阿巴特里斯宫

下载所需积分: 5
在1953年修复完成后,卡洛·斯卡帕被召唤到巴勒莫为阿巴特利斯宫设计展览。
在阿曼多·迪隆 “Armando Dillon” 于1953年完成对阿巴特利斯宫的修复后,三年后,卡洛·斯卡帕被要求在巴勒莫的这座建筑中创建一个展览区域,而他之后开始着手他最重要的作品 “卡斯特尔韦基奥博物馆”。
这位威尼斯建筑师通过调整一些空间和他的高超技艺,在他建造的每个细节中都可以看出,使这座建筑焕发新生。
像往常一样,卡洛·斯卡帕完美地研究了每个元素,他成功地创建了一个博物馆路线,但遗憾的是,如今这个路线已经改变,不再能够感受到斯卡帕构思的空间连续性。事实上,在嘉吉尼厅 “Sala dei Gagini” 的尽头,建筑师设置了一条楼梯,以便可以进入外部楼梯而不必再次走出入口庭院,但现在已经关闭了通往外部楼梯的门,内部楼梯 “由斯卡帕设计” 也无法使用。
然而,一旦进入上部区域,博物馆又重新有了一条清晰有序的线索,使其在各个部分都变得连贯。然而,直到2008年进行的新修复工程的重点介入。通过扩大画廊并插入新的侧翼,显示了大师的作品与新的整合之间的实质性分离。
卡洛·斯卡帕设计的路径的不幸命运,它需要使用者积极参与,并提供了一些有趣的启示,例如《死亡的凯旋》,以及安东内洛·达·梅西纳的《启示录》的双重视角,更加突出了这座建筑的不幸命运,因为不幸地,它并不处于最佳状态。
Alla fine del restauro del palazzo, terminato nel 1953, Carlo Scarpa fu chiamato a Palermo per la creazione dell'allestimento di Palazzo Abatellis.
Al termine del restauro di Palazzo Abatellis ad opera di Armando Dillon (1953), venne richiesto a Carlo Scarpa, che da lì a tre anni avrebbe iniziato a lavorare sulla sua opera più importante (Museo di Castelvecchio), di intervenire presso questo edificio, sito in Palermo, per crearne un'area espositiva.
L'architetto Veneziano riuscì, grazie all'adattamento di alcuni spazi ed alla sua maestria, riconoscibile in ogni dettaglio del palazzo da egli realizzato, a donare nuova vita alla fabbrica.
Studiando, come era solito, ogni elemento alla perfezione, Carlo Scarpa riuscì a creare un percorso museale che, purtroppo, al giorno d'oggi è stato variato, non permettendo più di percepire quella continuità spaziale che Scarpa aveva ideato. Infatti, al termine della Sala dei Gagini, dove l'architetto pose una scala per accedere alla rampa esterna di scale senza dover nuovamente uscire nella corte d'ingresso, la porta di accesso alla rampa esterna è stata chiusa e la rampa interna (creata da Scarpa) resa inagibile.
Una volta avvenuto l'accesso all'area superiore, comunque, il museo ricomincia ad avere un filo ben preciso ed ordinato, che lo rende coerente nelle parti. Questo, ancora una volta, fino al raggiungimento del punto cardine di intervento dei nuovi lavori di ristrutturazione avvenuti nel 2008. L'allargamento della galleria, con l'inserimento delle nuove ali, mostra un sostanziale distaccamento tra l'opera del Maestro e le nuove integrazioni.
La sfortunata sorte del percorso creato da Carlo Scarpa, che prevede un grande coinvolgimento da parte del fruitore degli spazi e che offre spunti non indifferenti, come la doppia visuale sul Trionfo della Morte, così come l'interessante posizionamento dell'Annunziata di Antonello da Messina, ancor più colpisce l'edificio che, purtroppo, si trova in uno stato non proprio ottimale.